REC- Registro Elettronico Carburanti
Hai una cisterna superiore ai 5 mc e vuoi migliorare la gestione dei rifornimenti di gasolio?
Scegli la gestione elettronica del registro di carico e scarico carburante
La nostra proposta
Dal 1° gennaio 2021 chi possiede depositi minori – di capacità contenitiva compresa tra i 10 e i 25 metri cubi – e/o distributori minori di – capacità globale compresa tra i 5 e i 10 mc – deve contabilizzare i prodotti energetici mediante il registro di carico e scarico.
REC è il Registro Elettronico Carburanti ideato e sviluppato dal team Tecno Accise. La piattaforma innovativa che facilita le annotazioni di carico e scarico carburante e la convalida del registro.
È uno strumento dedicato a tutti i soggetti obbligati alla contabilizzazione dei prodotti energetici mediante registro c/s.
- Dati di rifornimenti e contabilità sempre disponibili
- Controllo e segnalazione delle anomalie
- Carico manuale dei dati e possibilità di scarico automatizzato
- Generazione automatica del prospetto annuale da inoltrare in Dogana

Facile, funzionale e sicuro: perché REC è unico
Grazie alla dashboard semplice e veloce puoi consultare i dati e le sezioni che desideri in pochi istanti: anagrafica depositi, liste di carico e scarico. E ancora: analizzare i DAS approvati, scaricare il report delle movimentazioni e convalidare il registro C/S.
REC si adatta alle esigenze dell’utente. Scegli se compilare manualmente la sezione di scarico oppure preferire l’opzione di scarico automatico dei dati abbinando a REC il nostro prezioso sistema avanzato di controllo gasolio levelUP.
REC segnala la presenza di eventuali anomalie sia durante che dopo l’inserimento dei dati. In fase di inserimento, il calcolo della giacenza restituisce il valore errato in tempo reale. In presenza di un totalizzatore, il sistema confronta i nuovi valori con i precedenti.
L’accesso alla piattaforma è concesso al solo utente autorizzato. Grazie alla connessione privata – criptata SSL – il nostro sistema protegge i dati presenti da possibili attacchi informatici. Non ha bisogno di essere installato ed è compatibile con ogni device.
REC genera in automatico il prospetto riepilogativo da inoltrare ogni anno all’Ufficio doganale. Non ti resta che: scaricarlo, inviarlo via PEC all’ufficio doganale e stamparlo per conservarlo nella contabilità aziendale.
- I vantaggi di usare il software in cloud
Puoi gestire più prodotti energetici (Gasolio, BTZ, ecc.)
Verifichi gli E-DAS approvati quando vuoi, filtrando la ricerca per intervallo temporale
Una volta convalidati, i documenti possono essere esportati e stampati
I dati inseriti restano a tua disposizione per 5 anni successivi alla chiusura dell’esercizio
Backup e assistenza dedicata sono inclusi nell’offerta
- Riferimenti normativi
Obbligo di contabilizzazione anche per gli impianti minori
Con l’approvazione del D. L. n. 124 del 26 ottobre 2019 (convertito dalla legge n.157/2019) cambiano diverse parti del Testo Unico delle Accise.
Tra queste c’è l’art. 25, che subisce la modifica dell’art. 5 del D. L. 124/2019 ed estende l’obbligo di contabilizzazione dei prodotti energetici con registro C/S ai soggetti finora esonerati.
La tenuta del registro in modalità cartacea o telematica va scelta in fase di comunicazione / denuncia e non è vincolata alla vidimazione dell’ufficio doganale competente.
Invio annuale del prospetto riepilogativo
Con il comma 8 dell’art. 2 della determinazione sopra indicata, l’Agenzia delle Dogane precisa che gli esercenti impianti minori devono inviare all’ufficio competente il prospetto riepilogativo delle movimentazioni annuali.
Il prospetto va: inoltrato entro la fine del mese di febbraio dell’anno successivo e – con la nota di trasmissione – allegato alla contabilità dell’impianto.
Attività di scarico: settimanale e/o mensile?
Con la determinazione n. prot. 240433/RU del 27 dicembre 2019, l’Agenzia delle Dogane impone il solo scarico settimanale a chi possiede depositi minori ed accetta anche quello mensile in caso di distributori minori dotati di totalizzatore.
- I nostri sistemi di monitoraggio