Il servizio che permette agli autotrasportatori di recuperare le accise sul gasolio consumato per autotrazione. Recuperi fino a 0,21 € per ogni litro di gasolio consumato in tutta Europa, con una retroattività fino a 24 mesi.

Alle imprese che impiegano mezzi di categoria pari o superiore a Euro 5:
- Imprese del trasporto merci che usano veicoli di massa pari o superiore a 7,5 tonnellate
- Imprese pubbliche ed enti locali per il trasporto passeggeri, nei termini del D. L. n. 422 del 19/11/97 e relative leggi regionali di attuazione
- Aziende che offrono autoservizi statali, regionali e locali
- Imprese di autoservizi regolari in ambito comunitario (Regolamento CE n. 1073/2009)
- Chi utilizza furgoni frigo, betoniere e mezzi per i trasporti specifici
Puoi recuperare 0,21 € per ogni litro di gasolio consumato, dunque:
- Su 1000 litri il rimborso è pari a 214 €
- Su 10.000 litri il rimborso è pari a 2.140 €
Il recupero delle accise per il gasolio consumato per autotrazione prevede una retroattività di 24 mesi. Pertanto, le aziende interessate possono chiedere il rimborso delle accise anche per i consumi maturati nei due anni precedenti a quello corrente.
I rimborsi saranno erogati con cadenza trimestrale con compensazione in F24 o in denaro
Il diritto al rimborso delle accise sul gasolio consumato è definito nell’art. 24-ter del Testo Unico delle Accise (TUA) e nel punto 4 della Tabella A.
La Legge di Stabilità 2016 decreta l’esclusione dal rimborso dei veicoli di classe euro 2 ed inferiori. L’eliminazione delle classi euro 3 e 4 è prevista, invece, dalla Legge di Bilancio 2020; la prima a partire dal 1° ottobre 2020, la seconda dal 1° gennaio 2021.
La richiesta di rimborso può essere inoltrata in via telematica o mediante modulo cartaceo anche da coloro che impiegano mezzi di proprietà, in leasing o a noleggio
- Cosa facciamo
Classificazione euro veicoli: individua la classe ambientale
Classe ambientale del veicolo e anno di immatricolazione sono informazioni che trovi consultando la carta di circolazione del mezzo. Al punto V. 9 trovi la categoria di appartenenza, al punto B l’anno di immatricolazione.
Clicca sulle sezioni della tabella seguente e confronta il tutto con la carta di circolazione.
Ricorda: i mezzi di categoria euro 3 ed euro 4 sono esclusi dall’agevolazione
2005/55/CE B2 – 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2 – 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2 (ecol. migliorato) oppure Riga C – 1999/96/CE fase III oppure Riga B2 o C – 2001/27/CE Rif. 1999/96 Riga B2 oppure Riga C – 2005/78/CE Rif 2005/55 CE Riga B2 oppure riga C – 2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga B2 – 2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga C (ecol. migliorato) – 715/2007*692/2008 ( Euro 5 A ) – 715/2007*692/2008 ( Euro 5 B ) – 2008/74/CE rif. – 05/55/CE riga B2 – 2008/74/CE rif. 2005/55/CE
riga B2 (ecol. migliorato) – 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (con disp. anti-part)
715/2007*692/2008 ( Euro 6 A ) – 715/2007*692/2008 ( Euro 6 B )
Rimborso accisa gasolio Europa
Il recupero dell’accisa sul gasolio è riconosciuto anche in altri Stati europei, a chi effettua trasporto merci o trasporto passeggeri e acquista gasolio mediante scheda carburante. Per accedere all’agevolazione le aziende e gli autotrasportatori
interessati devono essere registrati in uno dei paesi dell’Unione Europea. Inoltre, è necessario che le informazioni circa targa dei veicoli e chilometri effettuati siano ben visibili nelle fatture di acquisto da allegare alla richiesta di rimborso.
- Ti aiutiamo a recuperare l’accisa sul gasolio in:
(anche per le aziende non registrate in Ue)
Le condizioni per il trasporto merci
Il rimborso delle accise per il gasolio acquistato in un altro Paese europeo e consumato per autotrazione è riconosciuto a chi:
- Utilizza veicoli con massa superiore a pieno carico pari o superiore a 7,5 tonnellate;
- Possiede la licenza al trasporto in conto proprio o in conto terzi.
Le condizioni per il trasporto passeggeri
L’agevolazione rimborso accisa sul gasolio spetta a chi si occupa di trasporto passeggeri, nel rispetto delle seguenti indicazioni:
- Utilizzo di autobus di categoria M2 o M3 e con almeno 9 posti, escluso il conducente;
Possesso della licenza comunitaria per il trasporto passeggeri.
Cosa facciamo per la tua azienda
Gestiamo le tue pratiche di rimborso, in tempi rapidi e con recuperi certi.
- La nostra offerta
Il nostro servizio comprende
Studio di fattibilità gratuito
Valutazione preliminare e gratuita della fattibilità tecnico-economica della tua pratica di rimborso
Rapporti con gli organi competenti
Confronto costante e diretto con l’Ufficio delle Dogane competente per il protocollo e la gestione periodica dei rimborsi
Rimborsi periodici con team dedicato
Esperti a completa disposizione per richieste a cadenza trimestrale e fino a 24 mesi
Assistenza per la verifica doganale
I nostri professionisti ti assistono durante i sopralluoghi dell’Agenzia delle Dogane, sia in fase di istruttoria che in seguito
Produzione di report personalizzati
Report personalizzabili con trend della fiscalizzazione
- Calcola il tuo rimborso
(Scrivere il numero di litri senza punteggiatura e caratteri speciali)
FAQ:
- Essere in possesso della licenza al trasporto, sia per conto proprio che conto terzi.
- Disporre di mezzi di categoria pari o superiore alla euro 5 (euro 3 ed euro 4 non sono più ammessi all’agevolazione).
- Gli autocarri devono essere di portata pari e/o superiori alle 7,5 tonnellate
Per ottenere le agevolazioni non è necessario installare una nuova cisterna solo ad uso autotrazione per rifornire i propri autocarri.
Si. L’importante è essere in possesso della licenza al trasporto, oltre ad avere altri requisiti richiesti dalla normativa.
Fino a due anni indietro se in possesso di tutti i requisiti.
- I nostri servizi